La Porcelli propellers nasce dalla volontà di Elvio Porcelli.
Figlio d’arte, lavora nel campo della meccanica di precisione da oltre 60 anni.
Contagiato dalla passione per il volo fin dalla più tenera età nel 1979 realizza un velivolo progettato dall’ing. Marino Bagarini, basato sull’ala di Rogallo, il “Leonardino”.
Con il Leonardino Elvio diviene uno dei pionieri dell’aviazione leggera nel Lazio, aprendo cosi la strada ai futuri ultraleggeri come li conosciamo oggi.
Nel 1980 consegue il brevetto PPL a Roma
Tra 1985 e il 1994 Elvio pilota aerei da lui stesso progettati e realizzati nella propria officina, frutto di esperimenti e perfezionamenti continui.
Nel 1995 costruisce, insieme all’amico Franco Tombolillo, un’aeroplano derivato dal famoso Storm, ed è proprio in quel periodo che inizia a pensare alle eliche a passo variabile.
Il mercato non offriva granchè di applicabile agli ULM.
Perché non costruirsene una?
Nasce cosi’ il primo prototipo di elica a passo variabile, una bipala ad azionamento elettrico.
La novità suscita curiosità ed entusiasmo tra amici e colleghi e così l’elica viene affidata ad alcuni tra i piu esperti piloti italiani tra cui:
Franco Martone
Carlo Grisogoni
Angelo Pastore
Tutti piloti militari di un certo calibro; il loro compito fu quello di mettere sotto torchio l’elica al fine di evidenziarne le possibili problematiche. Dopo oltre 5 anni di test condotti sia sul banco prova che avvalendosi dei collaudatori l’elica riceve finalmente i consensi dai Piloti che contano.
Col passare degli anni, Elvio riesce a migliorare ancora il suo capolavoro arrivando così all’elica definitiva come la vediamo oggi.
In quegli anni nasce anche la versione idraulica, una novità assoluta nel campo degli ultraleggeri
.
Social